I Numeri E Il Significato Della Tombola Napoletana
Ma è solo una piccola galleria rispetto all’oceano contenuto dalla Smorfia napoletana. Oggi, la tombola è ancora un gioco molto popolare in Italia e in molte comunità italiane all’estero. Viene spesso giocata durante le festività natalizie e in altre occasioni speciali. La tradizione della tombola è stata tramandata da generazione in generazione, e molti italiani hanno ricordi felici legati a questo gioco.
Significato Dei Numeri
Secondo la dottrina contenuta nella Bibbia, ogni segno ha un suo preciso significato nascosto. Nei quartieri popolari della città partenopea il gioco della tombola si accosta alla figura dei femminielli. I premi sono rappresentati dal fondo ricavato dall’acquisto delle cartelle, che viene distribuito per premiare le diverse condizioni vincenti.
Smorfia Classica Napoletana
La soluzione fu trovata attraverso un compromesso che proibiva il gioco durante le festività natalizie. Durante questo periodo, le famiglie iniziarono a organizzare versioni casalinghe della Tombola, creando così una tradizione che si diffuse rapidamente in quei giorni dell’anno. Un’icona della nostra cultura e delle nostre tradizioni natalizie, quando si è tutti insieme la tombola non può mancare.
Smorfia Napoletana Il Significato Dei Sogni E Dei Numeri
In questo modo infatti si voleva evitare che un soggetto si distraesse dalla preghiera giocando. Le modalità di vincita nella Tombola Napoletana seguono le linee generali della Tombola classica. I giocatori possono cercare di completare righe, colonne o intere cartelle per ottenere la vittoria. Alcune varianti regionali includono premi speciali per combinazioni specifiche o per chi riesce a “tombolare” prima degli altri. Ogni giorno selezioniamo 3 dei 90 numeri disponibili per poter giocare il terno della fortuna, decidi tu dove giocarli e magari ci fai sapere come è andata.
Ma in effetti la Smorfia attribuisce migliaia di significati a questi 90 numeri. Insieme ai 90 significati canonici della Tombola, quindi, abbiamo selezionati circa tremilatrecento altri significati. Riguardano eventi molto comuni, vizi e virtù delle persone, mestieri, animali, piante, oggetti vari e tant’altro.
A ciascuna pallina estratta viene quindi associata la sua definizione in dialetto napoletano, ben visibile a schermo, per intrattenere i giocatori. Anche giocando da mobile è possibile trovare delle app gratuite che rappresentano i numeri tombola napoletana. Se vuoi giocare a soldi veri puoi trovare dei siti bingo autorizzati, che ti permettono di giocare questa popolare variante della tombola. Nel tabellone che troverai in basso potrai quindi vedere l’immagine corrispondente a ciascun numero e il significato, scritto nel dialetto originario, che viene solitamente pronunciato a voce alta quando si gioca alla tombola napoletana dal vivo. La Tombola rappresenta uno dei giochi tipici delle festività natalizie, con origini radicate nella cultura napoletana e la sua nascita risalente al XVIII secolo, come un’alternativa al popolare gioco del lotto. Si tratta come puoi ben capire di una versione estremamente caotica, ma altrettanto esilarante, del gioco che sfrutta i numeri tombola napoletana per mescolare abilità e fortuna.
Al giorno d’oggi la tombola napoletana si presenta come il classico gioco natalizio. Esso è capace di creare gruppo e di fissare attorno ad un tavolo una intera famiglia. Ma come potevano i napoletani rinunciare al gioco, soprattutto in periodo di festa come quelle https://sosgiocodazzardo.forumfree.it/?act=Profile&MID=13434877 natalizio? La storia della tombola è intrisa di tradizione e cultura italiana, ed è un esempio di come un semplice gioco possa diventare parte integrante della vita di una comunità. È un modo divertente per unire le persone e celebrare la convivialità italiana.
Da allora la tombola napoletana si è tramandata di famiglia in famiglia, arrivando fino ai giorni nostri. In ogni famiglia napoletana, la notte di Natale o di Capodanno, si fa almeno un giro di tombola. La ‘smorfia‘ napoletana è sicuramente la tombola più famosa e più giocata nel periodo di Natale.
Possiamo considerarla una variante più “ripulita” e meno volgare della tombola dei “femminielli”, in quanto il linguaggio, pur essendo folcloristico e colorito, è meno sboccato. La tombola è infatti simile al gioco del bingo, con la differenza che essa attribuisce uno specifico significato ai vari numeri. La variante napoletana porta in scena e combina tra loro un totale di 90 numeri. Ad ogni numero viene associato un significato, spesso carico di doppi sensi e in alcuni casi con tocchi di volgarità. In un documento ufficiale, infatti, veniva sancito il divieto al gioco nel periodo natalizio.
A vincere i premi in palio in questo caso, non saranno solo i giocatori fortunati, ma anche quelli che avranno i riflessi più pronti e una buona memoria per ricordare ogni definizione associata a ciascun numero. Considerando che i numeri tombola napoletana sono ben 90, il gioco è tutt’altro che semplice. I numeri della tombola napoletana sono letteralmente entrati nella storia, oltre che nel cuore http://www.askmap.net/location/6728553/italia/casinohex di tutti i giocatori. La fortuna della tombola napoletana si deve proprio agli originali significati associati a ciascuno dei 90 numeri da estrarre. In passato, e ancora oggi, questa versione della tombola viene giocata soprattutto per l’intrattenimento che offre e per le abilità dei banditori di annunciare i numeri attraverso la metafora del dialetto napoletano prelevata dalla “smorfia”.